Confcooperative Brindisi
Presidente: prof. Marco Pagano
Sede: Via Dalmazia, 31/C - 72100 Brindisi
Telefono: 0831/521947
Fax: 0831/210930
E-mail: brindisi@confcooperative.it
Sito web: www.confcooperativebrindisi.it
Attività principale svolta
Confcooperative Brindisi presta una capillare opera di informazione direttamente, attraverso la sede operativa che funge da interfaccia tra le strategie definite a livello regionale e la loro realizzazione a livello locale.
Dal 2002, anno in cui l’Unione Provinciale si è costituita, si è passati da poco più di 60 cooperative aderenti alle attuali 165. Intenso e fattivo è stato il dialogo con le altre Organizzazioni e Associazioni del territorio che ha visto condividere azioni tendenti a consolidare e migliorare il sistema produttivo delle imprese.
Sul piano prettamente operativo è stata svolta una intensa attività per dare risposte adeguate alla base associativa; sono così notevolmente aumentati i rapporti con le Istituzioni, confermando l'azione di rappresentanza, assistenza e tutela propria di un sindacato d'impresa.
Confcooperative ha aderito in prima persona a diverse iniziative per la salvaguardia e tutela delle proprie associate, dando la possibilità a numerose imprese, di effettuare investimenti produttivi e creare nuovi posti di lavoro.
Lo sviluppo della Cooperazione e la creazione di nuove cooperative e di nuovi posti di lavoro sono tra gli obiettivi principali di Confcooperative.
A tal fine Confcooperative Brindisi ha realizzato diverse iniziative finalizzate alla promozione di nuova imprenditorialità cooperativa. Le attività sono consistite nel mettere a disposizione di aspiranti cooperatori una serie di servizi reali per poter concretamente realizzare una idea di impresa in forma cooperativa. Le attività hanno coinvolto la struttura provinciale ed una serie di consorzi cooperativi nel settore sociale e di produzione e lavoro.
Le iniziative hanno anche reso possibile, inoltre, l’individuazione di ambiti di promozione di nuove cooperative, in particolar modo di lavoro e servizi e sociali, a realizzare la razionalizzazione e l'integrazione delle strutture già esistenti e operanti.
In relazione all’azione di supporto alle associate, è da rimarcare il contributo fattivo nei processi di aggregazione, attraverso operazioni di fusione e di creazione di consorzi, al fine di consentire alle nostre cooperative la creazione di soggetti economici più forti e maggiormente strutturati per poter conquistare mercati sempre più ampi e garantire ai propri soci maggiore stabilità e certezza del lavoro.
Confcooperative Brindisi sulla base di tale fabbisogno espresso ha ritenuto opportuno costituire un consorzio provinciale di servizi reali, il Consorzio Cooperativo Confcoop Services s.c.
Intensa è stata l’attività sviluppata nei diversi settori produttivi con particolare attenzione alla produzione e lavoro, sociale, pesca, agricoltura. In particolare si è promossa la costituzione di strutture consortili per l’organizzazione dell’offerta di beni e servizi e per l’internazionalizzazione.
Tra le iniziative progettate per lo sviluppo di nuova cooperazione si è inteso potenziare l'attività formativa facendole assumere il ruolo di leva strategica per il rinnovamento, consolidamento e sviluppo quali/quantitativo della organizzazione stessa.
Dal punto di vista della formazione considerevoli sono state le giornate formative organizzate da Confcooperative nel territorio di Brindisi per le diverse esigenze emerse dalle cooperative per i propri dipendenti e per il personale da assumere.
I corsi rispondono alle esigenze provenienti dai vari settori cooperativi in termini di competenze e di forte richiesta di tali figure ed infatti, per ogni corso, parte dei frequentanti ha trovato un risvolto occupazionale.
Tutti i progetti-corso indicati sono stati approvati dalla Regione Puglia
Ancora per la formazione,Confcooperative Brindisi ha avviato vari progetti rivolti ai dipendenti, manager e quadri delle cooperative associate, tra i tanti corsi effettuati, segnaliamo i corsi per la Sicurezza sul lavoro e il Primo Soccorso.
Ad oggi Confcooperative Brindisi è una struttura di riferimento per chiunque intenda fare cooperazione in provincia di Brindisi.
Operatori ed interessi rappresentati
La Confcooperative Brindisi è presente in tutti i comuni della Provincia attraverso la rete delle proprie associate che ricordiamo essere costituita da 170 imprese. Le strutture operative di Confcooperative Brindisi espletano la propria attività nell’intera provincia.
Gli interessi promossi e rappresentati sono i seguenti:
- la difesa della cooperazione e delle imprese sociali, quale fattore di trasformazione e progresso delle strutture sociali;
- la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici nella provincia degli enti cooperativi e delle imprese sociali aderenti e dei loro soci;
- la diffusione degli ideali, dei principi e delle esperienze della cooperazione;
- la promozione, sul territorio di competenza di nuove iniziative cooperative e di imprese sociali e dello sviluppo degli enti aderenti;
- l’aggregazione degli enti cooperativi e delle imprese sociali operanti nel territorio di competenza;
- l’organizzazione, il coordinamento e la disciplina degli enti aderenti;
- favorire nella provincia lo sviluppo della coscienza solidaristica e dell’imprenditoria sociale, assumendo e favorendo tutte le iniziative atte alla elevazione morale ed alla formazione associativa;
- l’attuazione di tutte le eventuali funzioni attribuite dalla Confederazione Cooperative Italiane e dalla Unione Regionale;
- la raccolta di ogni documentazione, l’elaborazione dei dati statistici sulla cooperazione e delle imprese sociali, anche ai fini di interesse generale.
Confcooperative è presente nella Giunta della Camera di Commercio di Brindisi, nella persona del Presidente Marco Pagano, in rappresentanza del mondo cooperativo.
L’Unione esercita altresì le funzioni demandatele da leggi, regolamenti ed atti dei poteri pubblici.
Esperienze maturate
Confcooperative Brindisi ha aderito, in prima persona e con pari dignità nei confronti delle altre organizzazioni di categoria, a diverse iniziative per la salvaguardia e tutela delle proprie associate.
A livello provinciale, per il settore Agroalimentare, Confcooperative Brindisi, associa 41 cooperative agricole, che corrispondono al 31% di quelle attive sul territorio, con una base sociale pari a 8.835, un numero di addetti pari a 80 ULA ed un fatturato di 35milioni di Euro. I settori produttivi di riferimento sono: vitivinicolo, olivicolo, ortofrutticolo, avicunicolo, floro-vivaistico, lattiero-caseario e servizi.
Dati unione
Cooperative Federcultura, turismo e sport: 3
Cooperative Fedagri: 44
Cooperative di Federcasse: 2
Cooperative Federlavoro e servizi: 46
Cooperative segretariato mutue: 2
Cooperative Federabitazione: 11
Cooperative Federcoopesca: 3
Cooperative Federsolidarietà: 54
Totale: 165